Il Piano per le Politiche di Genere è lo strumento di indirizzo e pianificazione delle politiche di settore adottato con D.G.C. n. 396/2012 per il triennio 2012/2014.
Il Piano, finalizzato a diffondere e promuovere nel territorio il valore e la cultura delle differenze di genere, individua e sviluppa nel triennio le azioni portanti dell’Assessorato attraverso specifiche aree di intervento tematiche con relative progettualità.
DGC 396/2012
Piano Politiche di Genere
Area di intervento: ISTRUZIONE:
La Scuola e i contesti educativi assumono un valore determinante e strategico per promuovere una cultura orientata al rispetto e al valore delle differenze e alla consapevolezza critica dei modelli dominanti nella società attribuiti ai due generi . Su tali presupposti , condivisi tra l’Assessorato e le Scuole di II grado della città, si è avviato e sviluppato negli anni un percorso operativo integrato concretizzatosi nei Progetti "Donne e Diritti" e "Scuola e cultura di genere, conoscere per conoscersi e condividere".
Il protocollo d’intesa del 06/06/2012 tra La Regione Umbria e la Direzione scolastica Regionale definisce una nuova cornice di riferimento per rafforzare ,su scala regionale , la costruzione di interventi integrati funzionali a sostenere i processi di sviluppo della cultura delle differenze contro gli stereotipi di genere .
Il Comune di Foligno aderisce al Protocollo con DGC n. 470 del 28/12/2012 e in continuità con l’esperienza pregressa promuove la realizzazione del Progetto "Le culture di genere a scuola" e sostiene il Progetto "Occhio alle differenze sessuate" che si sostanziano in 2 distinti percorsi di ricerca che coinvolgono rispettivamente n.4 scuole secondarie di secondo grado e l'Istituto comprensivo statale "G. Piermarini".
Entrambi i Progetti, finanziati dalla Regione Umbria e realizzati nel biennio 2012/2013 in collaborazione con la Cooperativa C.I.P.S.S., concludono il loro percorso operativo con la restituzione dei dati emersi attraverso iniziativa pubblica del 19/3/2014 inserita nel programma 8 marzo.
Area di intervento: AZIONI DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE:
Sportello CAV
L’attuazione di politiche di prevenzione e contrasto al crescente fenomeno della violenza contro le donne, fa riferimento a piani di intervento, collegati in rete, che impegnano attualmente le competenze regionali e comunali nelle seguenti Progettualità:
TELEFONO DONNA
Progetto "U.N.A. UMBRIA NETWORK ANTIVIOLENZA"
Progetto "UMBRIA ANTIVIOLENZA".
Attraverso tali strumenti si avvia a livello regionale, un processo operativo finalizzato a garantire una copertura territoriale di servizi adeguati, sia in termini strutturali che organizzativi, in grado di offrire livelli differenziati di intervento in merito all’accesso, all’accoglienza e presa in carico delle donne vittime di violenza e di eventuali loro figli minori.
Il Comune di Foligno, come soggetto partner istituzionale del Progetto U.N.A. concorre a definire il sistema regionale antiviolenza attraverso le seguenti azioni :
- attivazione di 2 strutture di accoglienza per implementare la rete regionale di strutture residenziali dedicate a donne inserite in percorsi di protezione e fuoriuscita dalla violenza ;
- definizione del “ Protocollo d'Intesa per la costituzione e il funzionamento della rete locale antiviolenza di genere “ e relativa approvazione con atto di Giunta n. 224/2014;
- approvazione e adozione, con atto di Giunta n. 224/2014, delle “Le linee guida per l’intervento e la costruzione di rete tra Servizi Sociali dei Comuni e i Centri antiviolenza “ realizzato dalle Associazioni A.N.C.I. e D.i.Re;
Protocollo rete locale antiviolenza
Linee guida ANCI D.i.Re.
Area di intervento : AZIONI DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DI PARITÀ’
Nelle linee di indirizzo dell’Assessorato , le progettualità comprese in tale ambito di intervento rispondono all’attuazione delle seguenti azioni :
1. PROGRAMMA ISTITUZIONALE 25 NOVEMBRE nella ricorrenza della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituto dal 2006 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere
25 novembre 2016
26 novembre 2019
25 novembre 2021
2. PROGRAMMA ISTITUZIONALE 8 MARZO
Donne del terzo millennio 2015 - programma
Donne del terzo millennio 2015 - manifesto
Profili di donne 2015 - pubblicazione
Donne di ieri e donne di oggi Percorsi di umanità 2016 - manifesto
8 marzo 2017 programma
8 marzo 2017 manifesto
8 marzo 2018 - manifesto
8 marzo 2019 - manifesto