Il Bilancio di genere è un ulteriore strumento di analisi, rendicontazione e trasparenza del bilancio pubblico che, riclassificato e rianalizzato su criteri di genere, consente di valutare l’azione amministrativa anche per gli effetti che produce su uomini e donne.
Con l’obiettivo di applicare tale strumento al proprio assetto organizzativo e gestionale, l’Amministrazione ha attivato un processo sperimentale di lungo periodo riconducibile alle seguenti fasi:
Fase1- relativa all’assetto organizzativo:
- istituzione di un gruppo tecnico inter- area (G.I.G.A. - Gruppo Interarea per l’introduzione dell’ottica di Genere nell’azione Amministrativa dell’Ente) finalizzato a sperimentare l’approccio di genere nella cultura professionale e organizzativa (Provvedimento Dirigenziale n. 1326/2008);
- piani formativi dedicati al gruppo G.I.G.A. a cura del Centro Studi Progetto Donna e Seminari pubblici di restituzione e confronto di esperienze nazionali sull’applicazione del Bilancio di genere ( 2008/2011) ;
- approvazione del modello operativo per la redazione del Bilancio di genere (Delibera di Giunta n.388/2010);
bilancio di genere modello operativo
Fase 2 - relativa alla metodologia - anno 2013.
- redazione del documento”Verso il Bilancio di genere”, analisi di contesto realizzato in collaborazione con il Centro Studi Città di Foligno e le strutture referenti dell’Ente - maggio 2013);
- introduzione e rilevazione sistematica di dati di genere negli strumenti di Programmazione dell’Ente , azione già dettagliata nel Piano azioni Positive 2012/2014;
- analisi e riclassificazione del Bilancio (assestato 2013) per Centri di costo secondo il modello V.I.S.P.O.( Valutazione Impatto Strategico Pari Opportunità) e individuazione delle Aree di intervento su cui avviare la sperimentazione.
Fase 3:
redazione del Documento "Il Bilancio di genere nel Comune di Foligno" approvato con atto di Giunta n. 239 del 23/05/2014 quale strumento propedeutico per l'attuazione.

IL BILANCIO DI GENERE NEL COMUNE DI FOLIGNO
Impostazione, esperienza, definizione del modello, applicazione. Anno 2013